Cafè Sacher, dove assaggiare la torta viennese originale
- Michela Pongolini
- 19 apr 2022
- Tempo di lettura: 2 min
La Sacher è una delle torte più famose di Vienna: ecco dove assaggiare l'originale.
Pochi giorni fa abbiamo avuto il piacere di visitare Vienna, per un weekend di full-immersion nell'arte, nella storia e nella moda austriaca. Tra le visite ai numerosi musei, dal Kunsthistorisches al castello di Sissi, e le passeggiate per le magiche vie del centro, dove ancora passano le carrozze trainate dai cavalli, ci siamo fermati per una pausa al Cafè Sacher.
Il Cafè Sacher è uno dei locali più antichi della città, nonché la pasticceria ufficiale dell'omonimo albergo a cinque stelle, che appartiene al prestigioso gruppo The Leading Hotels of the World.
Situato in una delle zone più belle della capitale, è arredato nel tradizionale stile barocco, con divanetti rossi, tavolini in legno scuro e un grande lampadario di cristallo che riflette la luce in tutte le stanze. Il prodotto di punta è sicuramente la famosa torta al cioccolato, che viene servita con una noce di panna montata o, in alternativa, una coppetta di gelato alla vaniglia. Il dolce può essere scelto in diversi formati, dalla classica fetta per i più golosi, a un semplice quadratino per chi desidera solo un assaggio.
Il locale prende il nome dal pasticcere Franz Sacher, che nel 1832, quasi duecento anni fa, a soli sedici anni, inventò quella che è oggi la torta più famosa dell'Austria, nonché una delle più apprezzate al mondo.
La sua invenzione fu un omaggio al principe Klemens von Metternich e si dice che la prima volta che venne servita fu un'improvvisazione: il capocuoco, infatti, si era ammalato all'improvviso e venne sostituito dal giovanissimo Sacher, che decise comunque di proporre al governatore la sua idea.
Per tanti anni Franz Sacher lavorò al Cafè Sacher, dove ancora è custodita la ricetta originale. Lo staff è riservatissimo al riguardo e non lascia trapelare nulla, tanto che è uno dei segreti meglio custoditi in Europa.
La questione della ricetta è molto importante: esiste, infatti, una forte rivalità tra il Cafè Sacher e il Demel, un'altra nota pasticceria di Vienna. Eduard Sacher, figlio di Franz, nel 1934 iniziò a lavorare proprio qui e portò con sé la storica ricetta scritta dal padre. Tra il 1938 e il 1963 insorsero numerose battaglie legali tra i due locali per l'appropriazione del marchio, che si concluse così: il Cafè Sacher può fregiarsi del titolo "Original Sacher Torte", mentre il Demel può decorare i suoi dolci con il timbro "Eduard Sacher Torte".
Ancora oggi le due pasticcerie sono grandi rivali ed entrambe sostengono di offrire la Sacher migliore: chi avrà ragione? Assaggiatele entrambe per giudicare.