top of page

Francesco Maglia, ombrelli artigianali dal 1854

Aggiornamento: 22 apr 2022

L'arte artigianale di Francesco Maglia


Via Ripamonti, Milano. È scendendo una rampa di garage, al riparo da occhi indiscreti, che si trova il laboratorio Francesco Maglia ombrelli artigianali dal 1854. Lì dove professionalità, cura e maestria si fondono completamente con il calore e la cura per il cliente, che solo una conduzione famigliare, nel settore da generazioni, può dare. Non vi sorprendiate, quindi, se all’ingresso vi accoglierà l’energia travolgente della mascotte Fufu, splendido Weimaraner, e il buon caffè preparato dai proprietari pronti per condurvi attraverso quello che è assimilabile ad un vero e proprio percorso sensoriale.



Francesco Maglia

Giovane imprenditore, Francesco Maglia, si presenta come un artigiano appassionato. Cresciuto respirando la tradizione del creare ombrelli di pregio, oggi dirige l’azienda di famiglia.


Francesco ci svela come fin dalla giovane età, 10 anni circa, abbia iniziato a creare ombrelli per gioco, ma la passione latente si è trasformata ben presto nel suo futuro lavoro. La crescita in azienda ha fatto si che i suoi occhi si abituassero ad assorbire e captare i movimenti e fasi di lavoro; ma solo le ore di lavoro manuale lo hanno portato ad un alto livello di maestria e attenzione ai dettagli.


In particolare, Francesco spiega come il percorso di formazione richieda svariati anni per la lavorazione di ogni singola componente dell’ombrello. Dai 6 agli 8 anni per imparare la lavorazione del legno e dei meccanismi. Per l’aspetto della sartoria la formazione è altrettanto lunga, si parla di 4/6 anni nei quali si impara sia la tecnica manuale sia con macchinari. Ma solo il sacrificio e dedizione hanno portato Francesco alla soddisfazione di poter collaborare con grandi brand italiani, maison francesi e orologeria di lusso. Tali collaborazioni, Francesco ci spiega, sono sia piacere, necessità e opportunità incredibile. Questo perché tramite loro si ha l’opportunità della ricerca continua, dell’andare oltre il classico prodotto, della ricerca della perfezione anche per quanto riguarda la tecnica. Sì, una piccola azienda ma che lavora con aziende leader nei rispettivi settori.

Tale successo e umiltà ci hanno portato a chiedere quale fosse la sensazione di essere imprenditore di un’azienda che l’avesse visto crescere. Un sorriso improvviso è apparso sul volto di Francesco che con orgoglio ha confermato come potesse essere difficile ma allo stesso tempo appagante poter riporre la propria azienda a persone estremamente fidate ed unite.


Modus Operandi & Prodotto

L’equilibrio tra tradizioni passate, tecniche presenti di impermeabilizzazione e maestria nella lavorazione dei metalli porta il prodotto ad essere 100% sostenibile, antiallergico e conforme alle normative d’importazione. Il cliente nella creazione del proprio ombrello può liberare la propria fantasia e lasciarsi condurre in un percorso che parte dalla scelta dei legni e tessuti per poi passare all’area taglio. Ogni modello, femminile o maschile, ha le proprie misure e i propri tessuti in base anche alle necessità.


La scelta dei legni comprende quelli nazionali (frassino, ulivo, nocciolo…) o importati con documenti di certificazione, tra cui da paesi come il Canada (legno d’acero) o l’Indonesia (legno di malacca). I tessuti invece, sono interamente prodotti a Como su telai di proprietà della ditta; la lavorazione spazia dal tinto filo al jacquard. Le targhette sono completamente fatte a mano e possono essere impreziosite con oro, diamanti, palladio… Anche se, per Francesco, l’oggetto dovrebbe rimanere prezioso, ma semplice, se no si snatura la funzione stessa.


È semplice dedurre, quindi, che il cliente vive una vera e propria esperienza nel creare il proprio ed unico ombrello, si pensi che ci sono clienti che vogliono sviluppare il proprio tessuto. È innegabile quindi che il vero lusso si celi proprio dietro l’esperienza che si vende al cliente e non solo nella mera qualità del prodotto.



Clientela

Francesco ci racconta come la clientela sia per 80% maschile, ma la tendenza degli ultimi anni è quella di attirare un pubblico femminile grazie al servizio di sartoria. Tanti sono i clienti americani e asiatici che affascinati dal settore e a proprio agio nell’azienda possono scegliere i tessuti ed ogni dettaglio dell’ombrello. Il 95% della clientela comprende laureati che godono di importanti posizioni lavorative ed un buon background culturale. Ed è per questo che, a volte, le richieste troppo banali risultino essere insoddisfabili come conseguenza della mancanza di cultura da parte del pubblico.


Ed è proprio sulla cultura che si poggia l’assunto di Francesco Maglia, secondo cui l’acquisto dei suoi ombrelli non si basi solo sul principio di funzionalità, ma sulla volontà di possedere un’opera d’arte. Considerandolo come un investimento per un oggetto riparabile che durerà in eterno, è facile dedurre come questa sia anche una scelta sostenibile; l’obiettivo, infatti, è quello di avere clienti che comprino l’oggetto non per sostituzione ma per volontà di creare una collezione.

Francesco confessa come sia bello vedere oggigiorno giovani universitari, clienti figli che vengono a riparare l’ombrello Maglia del nonno, un ombrello di famiglia in cui è riposto un legame affettivo.


“Tutto ciò che ha pregio va custodito con valore”


Inevitabile chiedere a Francesco quale fosse stata la richiesta più particolare mai ricevuta da un cliente. Lui sorride divertito, un signore di 85 anni che ha richiesto un ombrello con spadino; divertente come il gracile richiedente si fosse messo a giocare con tale oggetto unico e particolare.



Passione & Bellezza

La sincerità e la naturalezza dell’azienda colpiscono, le parole di Francesco Maglia, invece, disarmano:

“Se non si è mossi da una passione importante è difficile creare il bello, soprattutto nei lavori materiali di creazione dell’oggetto”.

La totale produzione interna, le più di 120 lavorazioni artigianali su di un singolo ombrello e la volontà di sensibilizzare il pubblico a capire i criteri di valutazione e creazione del prodotto portano questa realtà ad essere così unica e piena di valore.












bottom of page