top of page

Fratelli Piccini Gioiellieri

  • bsecci
  • 28 feb 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Il gioiello come un ornamento del corpo da ammirare, indossare e tramandare.


Si trova a Firenze, annidato sotto il Corridoio Vasariano, il laboratorio orafo di Fratelli Piccini dove ogni giorno prendono forma preziosi capolavori di alta gioielleria. Oggi è l’unico laboratorio di manifattura orafa rimasto realmente in funzione tra le botteghe della splendida cornice di Ponte Vecchio. Entrando si ha da subito la sensazione di essere in un luogo familiare ed accogliente, dove il tempo scorre lento tra le mani degli abili artigiani che rendono omaggio alla tradizione orafa della città.

Manifattura artigianale, pietre preziose certificate e design creativo sono le cifre distintive della maison fiorentina che vanta una storia secolare. Nel 1903, Pirro Piccini apre il negozio che porta il suo nome, ma è Armando il genio creativo della famiglia che a poco più di vent’anni ottiene il massimo riconoscimento alla Biennale di Venezia nel 1936, arrivando primo anche all’ International Diamond Award a New York nel 1958 e a Buenos Aires nel 1959.

Oggi, Elisa Tozzi Piccini, quarta generazione, continua la tradizione di famiglia e riserva una particolare attenzione ai giovani talenti, da qui l’idea di istituire il premio Armando Piccini “Heritage for the future”.

La passione per la natura, l’arte e la bellezza è il filo d’oro che lega le creazioni Piccini. La collezione “Piccini One” presenta i gioielli con un' immagine più classica e pezzi vintage realizzati da Armando Piccini, mentre “Elisa One” ha un’anima moderna fatta di gioielli più contemporanei realizzati con materiali innovativi come l’alluminio. “Entirely Bespoke”, infine, racchiude in sé il concetto di lusso aristocratico che lontano dall’ostentazione rende l’acquisto un’esperienza sensoriale ed emotiva inconfondibile. Una bellezza forgiata addosso, quella di Fratelli Piccini Gioiellieri, espressione di un universo unico e senza tempo.




bottom of page