Grand Hotel et Des Palmes
- Milena Spino
- 7 gen 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Luxury Hotel | Video Interview
Quello di cui vi parlerò oggi è, dal 1881, un vero e proprio simbolo ed emblema dell'ospitalità Palermitana ed Italiana, Il Grand Hotel et Des Palmes situato nella centrale Via Roma al numero 398.
Dall'intuito e dalla visione della famiglia Corvaia, ampia conoscitrice del mondo dell' hotellerie e proprietaria della piccola perla del Hotel Metropole di Taormina, abbiamo avuto il piacere di scoprire il nuovo (si fa per dire) "arrivato".
Introduco con qualche cenno storico: la struttura ha 141 anni e fu costruita per iniziativa della famiglia Ingham-Whitaker nel 1874 ed utilizzato come residenza privata. Inizialmente l'edificio era composto da un corpo basso di due piani con un giardino d'inverno esotico che arrivava fino al mare. Sul finire del XIX secolo la casa venne ceduta al cavaliere Enrico Ragusa che, nel 1907, diede incarico all'architetto Ernesto Basile di trasformare Palazzo Ingham nel Grande Albergo delle Palme diventando così un hotel di lusso simbolo della Belle Époque.
Per fare qualche altro nome, Richard Wagner nel 1881 vi terminò la composizione del Parsifal, Raymond Roussel vi visse fino alla morte e Charles Poletti lo trasformò nel quartier generale statunitense durante la seconda guerra mondiale; potrei andare avanti ed aggiungere anche film ed opere girate all'interno, ma adesso è il momento di parlare del presente.
La famiglia Corvaia, fra l'altro di origine palermitana, con il supporto dalla Soprintendenza delle Belle Arti, ha avviato un'importante ristrutturazione che ha portato il Grand Hotel ad una ricontestualizzazione in chiave storica, mantenendone ed esaltandone i dettagli caratteristici ed unici.
Il contesto è molto elegante e con uno stile Liberty dettato da colori e materiali dominanti: grigio perla per le stanze, legno scuro abbinato a dettagli in oro per ornamenti e decorazioni, e bagni di pregiatissimo marmo.
Tutto l'Hotel ha ampie sale e spazi, ed il termine "imponente" credo sia quello più idoneo per descriverlo. Marina e Carmela, che si occupano dell'accoglienza e della cura per l'ospite, raccontano che Et Des Palmes è una realtà che per i Palermitani rappresenta una parte di storia, un vero simbolo come se fosse un monumento, che con la nuova ristrutturazione vuole essere vissuto non solo più come un Hotel.
L'obiettivo dell'incredibile Sala degli Specchi è proprio questo, rendere disponibile l'accesso anche agli esterni mediante il Mixology Bar, situato al centro della grande sala che la sera si trasforma in un elegante ristorante gestito dallo Chef La Mantia.
La struttura è ancora in fase di ristrutturazione su alcuni piani, come il ristorante gourmet previsto sul roof garden, che mostrerà una scenografica Palermo dall'alto.
Da notare che il Team è quasi del tutto nuovo (con grande esperienza pregressa per altre realtà) e mostra con una genuina spontaneità il desiderio di rappresentare al meglio questo posto, offrendo agli ospiti un viaggio nel tempo ed un'esperienza nel presente.
Partner : Maserati Italia