top of page

Hublot: con il nuovo Sapphire Rainbow il lusso diventa arte

Hublot ha creato insieme all’artista Takashi Murakami il nuovo orologio da collezione Sapphire Rainbow in soli 100 esemplari con oltre 384 gemme preziose


Hublot nasce nel 1980 da un’idea di Carlo Crocco. Crocco non era altri che il rampollo del gruppo italiano Binda, possessore del marchio di orologi Breil, che lasciò per mettersi in proprio.


Il neonato marchio Hublot aveva la particolarità di utilizzare l’arte della fusione per l’orologeria, ovvero il combinare materiali diversi per creane uno nuovo con le proprietà di entrambi. Questa caratteristica lo ha differenziato dai propri concorrenti, rendendolo uno dei migliori brand di lusso al mondo. Non solo, oggi è anche entrato a far parte del gruppo LVMH.


Nel tempo il brand ha collaborato per realizzare serie limitate di orologi in collaborazione con artisti, l’ultima ha portato alla realizzazione di Takashi Murakami Sapphire Rainbow, con - appunto - l’artista Takashi Murakami. Questo modello riprende la linea più conosciuta del brand, la classic fusion con la grandezza 45 mm, ma viene totalmente ridisegnata dall’artista.


Il quadrante è formato da ben 384 gemme colorate, ovvero rubini, ametiste, tsvoriti e zaffiri di 4 colori diversi (rosa, blu, giallo, arancio). Le pietre servono per formare il fiore sorridente, emblema dell’artista che riprende le decorazioni Kawaii (aggettivo giapponese per indicare qualcosa di carino, ma anche infantile). Sebbene i colori e il soggetto esprimono allegria, in realtà il fiore nasconde un segreto più oscuro. Se osserviamo con attenzione il sorriso potremmo notare come questo lasci trasparire della malinconia, a testimonianza dell’unione dell’allegria fanciullesca insieme ai problemi dell’età adulta.


Cosa rende veramente prezioso e unico questo orologio è la sua manifattura. Grazie ai gioiellieri Svizzeri, il fiore all’interno del quadrante può ruotare su se stesso creando un arcobaleno di colori grazie alla luminosità delle pietre preziose. Eppure le novità non sono finite qui. Per la prima volta gli ingeneri e chimici di Hublot sono riusciti a creare uno zaffiro sintetico sia trasparente che modellabile. Così facendo sono stati in grado di realizzare una cassa completamente trasparente che permette di osservare gli ingranaggi all’interno.


Questo orologio pertanto è sia un oggetto di estremo pregio, ma anche un pezzo da collezione. Lo stesso Takashi ha affermato che lo ha creato pensando proprio ai suoi collezionisti. A ciò si aggiunge il fatto che questo orologio è estremamente raro. Infatti ne sono stati prodotti solamente 100 esemplari, numero contenutissimo rispetto alle altre collezioni in collaborazione che normalmente contano 200 o più pezzi.











bottom of page