Il Palazzetto
- Unconventional Luxury Magazine
- 8 gen 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Luxury Boutique Hotel | Rome
Oggi vi parliamo di un'incantevole edificio del 1800 che in realtà è uno Storico Hotel dal nome accattivante "Il Palazzetto " basti pensare che si affaccia sulla Scalinata di Trinità dei Monti per intuire il fascino della vista e della struttura stessa.
Un piccolo gioiello un ‘petit’ hotel creato e voluto da Roberto E. Wirth, Proprietario e General Manager dell'Hassler Roma, Il Palazzetto è divenuto in breve tempo un vivace punto d’incontro per un pubblico dinamico e di tendenza nonché la location prediletta per chi vuole soggiornare nella Capitale in un ambiente intimo e riservato che offre però un servizio di altissimo livello.
Costruito sulle antiche pietre che furono il palcoscenico dei fastosi banchetti del generale romano Lucullo, è stato riedificato nel 1898 e per molti anni è stato la dimora prediletta di una nobile famiglia romana che lo preferiva, proprio per l’unicità e il prestigio dell'edificio, al suo storico palazzo in Piazza Mignanelli.
Dalla fine degli anni ’80 è rimasto disabitato e, nel 1998, fu scelto da Bernardo Bertolucci per ambientarvi il film ‘L’Assedio’: per 8 mesi l’edificio fu occupato dalle riprese ‘dell'assedio’ sentimentale di Mr. Kinsky alla bella Shandurai.
L'anno seguente, nel 1999, Roberto E. Wirth ha acquistato Il Palazzetto con l’intenzione di dare vita a un luogo intimo e riservato focalizzato sullo stesso concept di ospitalità del leggendario Hotel Hassler, l’iconico hotel - sempre di sua proprietà - situato dall’altra parte di Piazza Trinità dei Monti.
Dopo tre anni di lavori, Il Palazzetto è tornato agli antichi splendori, grazie a un attento restauro che ha riportato alla luce gli originari materiali e le prestigiose finiture.
Ad esempio, al piano terra è stato rinvenuto un pavimento d'epoca in marmo variopinto, mentre la ringhiera della scala circolare, che risale alla fine dell’‘800, è in ferro battuto lavorato a mano. Gli elementi originali si combinano armoniosamente con lo stile contemporaneo che contraddistingue gli arredi rendendolo un gioiello architettonico di rara bellezza.
L'edificio è articolato su cinque piani dove si trovano le camere, gli spazi per eventi privati come la sala Libreria, il Wine Bar e il Giardino Segreto, e le due terrazze panoramiche con incredibile affaccio su Piazza di Spagna e su Trinità dei Monti. Tre camere si affacciano sulla Scalinata di Trinità dei Monti e una sul Vicolo del Bottino. Il décor è semplice e di buon gusto con colori neutri sul beige e crema con accenti di velluto e raso. Spaziose, offrono agli ospiti il massimo del confort e, allo stesso tempo, la sensazione di essere in una residenza privata con in più il lusso di un servizio impeccabile e una posizione incomparabile.