Saint Hubertus
- Unconventional Luxury Magazine
- 8 gen 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Luxury Hotel | Cervinnia
Oggi vi mostriamo una struttura immersa nella natura, per essere esatti sorge proprio in una pineta regalando una vista mozzafiato sull’imponente Cervino pur essendo a soli cinque minuti dal centro del paese.
Parliamo del Saint Hubertus Resort, l'immagine è quella di uno Chalet dalla massima eleganza, accogliente, caloroso ed ospitale con note olfattive avvolgenti e legnose che raccontano la splendida storia di questa struttura.
Lo stile è molto immersivo, l'idea era e continua ad essere quella di creare qualcosa di unico, curato nei dettagli, questo ha portato Elena e Federico Maquignaz alla ricerca del geniale Architetto Savin Couelle, con il quale hanno condiviso il progetto e la costruzione del resort passo dopo passo, un aneddoto importante riguarda la realizzazione dei dettagli, che al Saint Hubertus sono stati interamente realizzati da mani esperte di artigiani che lo rendono "unico".
Breuil Cervinia è una delle località sciistiche più rinomate in tutta Europa, al confine con la Svizzera e nel cuore delle Alpi Occidentali, in questa posizione suggestiva adatta ad amanti dello Sci, della neve e della natura si trova il perfetto connubio tra Relax ed ottima cucina.
Saint Hubertus si struttura su lussuosi appartamenti dalle medie e grandi dimensioni e tanta bellezza, accompagnate tutte da un servizio d'accoglienza curato nel dettaglio.
Come dicevamo il relax e buon cibo si incontrano, oltre al bar e ristorante, che accinge ad ingredienti locali e materie prime purissime orchestrate dallo Chef Andrea Rizzo si trova anche una splendida Champagnerie, una Biblioteca, Private SPA, Centro Benessere, Piscina ed anche una Sala Fitness, tutto ciò che serve per godersi un percorso immersivo di grande impatto.
Se l'inverno ed il manto imbiancato trasmettono incanto non è da meno la verde primavera e la bella stagione, arrampicate alpine, gite in mountain bike, rafting, ma anche un vero paradiso per il golf, con un campo realizzato da Donald Harradine nei primi anni cinquanta, che a 2050 metri di altitudine è uno dei percorsi più alti in Europa.