Sighé Boutique Rooms
- Elisa Cazzato
- 20 gen 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Stanze di design a Tricase, in Puglia
Nella profonda Puglia, precisamente a Tricase, è nato un nuovo progetto di ospitalità: Sighé Boutique Rooms by Sighé Collection,
quattro stanze diverse ispirate a un elemento della cultura della cittadina in cui la struttura, opera della famiglia Cazzato, sorge.
Il progetto si fonda sulla volontà di esprimere le bellezze del territorio attraverso arredi e dettagli identitari per dare voce al genius loci:
gli arredi delle quattro camere, realizzate completamente da artigiani del luogo, su disegno della interior Annagrazia Ecclesia,
sono infatti ispirati a quattro elementi culturali di Tricase: la stanza "Cielo" è dedicata al plafond dell’antica Chiesa di San Domenico, scrigno di molti tesori, e ai suoi colori.
La stanza "Carciofo" è un omaggio al cuore della tradizione agricola di Tricase, recuperata dalla volontà dei due giovani fondatori di Masseria Nonno Tore, che hanno custodito un clone di carciofo tricasino spinoso pervenuto dal loro bisnonno, quindi datato all’incirca al 1846, che ha permesso loro di ridare vita a questa preziosa varietà.
La stanza "Quercia" è dedicata alle leggende che ruotano intorno alla Quercia Vallonea, il più antico albero salentino, risalente al XII secolo.
Una di esse narra di cavalieri che trovarono riparo sotto la generosa chioma dell’albero, addirittura in cento, sotto la guida del re Federico II di Svevia, durante la sua visita nella Terra d’Otranto, di ritorno dalle Crociate.
La stanza "Accademia" è dedicata all’Accademia Salentina, un’esperienza culturale unica nel panorama territoriale:
nel 1948, il poeta Girolamo Comi, fondò a Lucugnano (frazione di Tricase), un cenacolo intellettuale che portava tale nome
e attorno al quale ruotava un nutrito gruppo di persone impegnate per la poesia e l’arte a livello locale e nazionale.
Da quell’esperienza di dialogo nacque la rivista L’Albero, un progetto che Girolamo Comi sostenne, anche economicamente, in prima persona.
Palazzo Comi è un punto di riferimento per tutti i salentini innamorati della cultura, lì vi è qualcosa che non si trova facilmente altrove:
uno spirito antico che si propaga tra tutte le stanze e spinge verso un vertiginoso e rigenerante tuffo indietro nel tempo.
In chiave moderna, nella struttura, collocata in contesto urbano, si respira il desiderio di far vivere un viaggio nei simboli del territorio, già dall'arrivo in stanza.
Sito in costruzione
info@sighecollection.com