Swaine Adeney Brigg: dall’Inghilterra una storia imprenditoriale lunga secoli
- Fabiana Boglione
- 21 mar 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 21 mar 2022
Swaine Adeney Brigg è uno storico marchio di lusso nato nel lontano 1700 ma ancora uno dei più importanti brand al mondo
Per raccontare questa storia dobbiamo fare un salto nel tempo e tornare nella Londra del 1700, regnata dal re Giorgio III. Allora, Mr. John Ross aprì un omonimo negozio che vendeva frustini di altissima qualità, ma non solo. La particolarità del suo business era che aveva messo in vendita anche i singoli pezzi per poterli sostituire nel tempo. Non passò molto che il pregio dei materiali utilizzati e la loro manifattura, attirarono l’attenzione dei nobili inglesi, che iniziarono a riconoscerlo come migliore produttore di frustini.
Il suo business era talmente forte che non si fermò nemmeno dopo che la sua bottega di Londra prese fuoco nel 1769. In poco tempo si trasferì in un negozio a Piccadilly e i suoi affari ripresero immediatamente a pieno regime. Fu in questi anni che riuscì anche ad attirare l’attenzione del re, che lo rese produttore ufficiale di corte.
La bottega è giunta fino a noi seppur Mr. John Ross, alla morte non avesse eredi. Infatti nel 1798, vennero scelti come suoi successori James Swaine e Benjamin Slocock, che cambiarono il nome del negozio in Swaine & co. Questo fu solo il primo di alcuni passaggi che portarono a cambiare il nome dell’azienda fino a quello che conosciamo noi. Eppure, tutti i successori non persero mai di vista la missione dell’azienda.
Arriviamo pertanto al 1821, anni molto delicati per Londra siccome stava attraversando un forte rinnovamento urbano, che portò alla creazione di nuove strade. Questi cambiamenti non fecero che aiutare il negozio, siccome ora si trovava in una posizione centrale e ben in vista. Infatti le vendite crebbero portando nuovi clienti.
Non solo, erano anche gli anni della rivoluzione industriale e dell’introduzione sul mercato di prodotti a prezzo ben più basso. Nonostante questi cambiamenti la loro popolarità non mutò, perché gli inglesi continuavano a prediligere i loro frustini, che avevano uno stile più classico rispetto ai concorrenti e fatti a mano.
Negli stessi anni, il marchio traslocò in un nuovo edificio, più grande di modo che la bottega e il negozio potessero essere nello stesso luogo. Contemporaneamente esposero i loro prodotti alla prima Esposizione Universale, dove riuscirono ad attrarre una clientela internazionale e ricevere numerosi premi. Proprio grazie a ciò, Alessandra di Danimarca e Alberto Edoardo del Galles li scelsero per realizzare i frustini nuziali che, ancora oggi vengono considerati sono i frustini più preziosi.
Verso la fine del 19esimo secolo, iniziarono a essere impiegati i primi autobus, togliendo pian piano dalla circolazione le carrozze. Questo rappresentava una una vera e propria minaccia per Swaine Adeney Brigg, ma anche una nuova sfida. Iniziarono così a spostare la loro produzione dai frustini alle valigie per viaggi. Seguirono poi valigette da lavoro, ombrelli, porta documenti e bastoni da passeggio. Anche le nuove introduzioni continuavano a distinguersi dai concorrenti per l’altissima qualità dei materiali scelti e l’imbattibile manodopera.
Allora era presidente dell’azienda Mr. Adeney Jr., che decise di raccontare la storia imprenditoriale dell’azienda in un libro: Good Hands 1750-1927. Ancora oggi questo rappresenta un importantissimo testo, in quanto al suo interno sono raccontate tecniche artigianali e la storia di Londra. Seppur con largo anticipo sulle tecniche di marketing odierne, Mr. Adeney Jr. capì l’importanza del racconto per un brand e la sua divulgazione.
Nel 1939 gli affari del marchio ebbero una nuova battuta di arresto per via della guerra. La loro produzione venne riconvertita per produrre oggetti da guerra. Questo però gli permise di entrare in contatto con nuovi materiali, come il nylon. Fu molto utile perché alcune materie prime iniziarono a scarseggiare o non rispettavano le necessità che i nuovi prodotti richiedevano. Il nylon infatti era resistente, ma sopratutto idrorepellente.
Concludendo, l’azienda è ancora in attività ai giorni nostri proprio grazie alla qualità dei suoi prodotti e alla sua resilienza imprenditoriale, che gli ha permesso di aggiornare la linea della propria merce per venire in contro ai gusti di una clientela che cambiava. Tutto ciò senza mai andare a scapito ma della qualità e del lusso. Inoltre Swaine Adeney Brigg oggi rappresenta una storia imprenditoriale senza precedenti, che continua a impartire importanti lezioni ai propri concorrenti. Ancora oggi chiunque acquisti un prodotto da loro, sarà sempre seguito e ogni oggetto verrà riparato riparato dalla casa madre. Questo ci insegna a non perdere di vista che i prodotti di lusso sono prodotti senza tempo.