Zazi Vintage
- Luca Colonna
- 31 mar 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Quando il lusso si batte per il sociale
Non è più sufficiente, nel mondo della moda, creare vestiti che siano belli, è necessario bensì, legare quell’estetica a valori etici che si diramano nelle più delicate e complesse problematiche odierne. La filosofia che un Brand incarna diventa uno strumento con cui avvicinare e legare i clienti, un modo per creare una vera e propria community che indossando quei capi si riconosce in un messaggio potentissimo.
È questo il caso di Zazi Vintage, marchio con sede in Olanda nato da un incontro fortunato tra Jeanne de Kroon e Madhu Vaishnav a Jodhpur, una città indiana nello stato del Rajasthan.
Insieme, le due, mosse da una grande volontà di creare un progetto che aiutasse le donne in quelle zone rurali dell’ India, iniziano a collaborare per dare vita a quello che sarà Zazi Vintage.
Il capo più iconico del brand è sicuramente il Suzani Coat, realizzato con ricami provenienti dal Tagikistan e tradizionalmente donato come dote alla donna il giorno del matrimonio.
I tessuti utilizzati per il cappotto sono costituiti interamente da tappeti mongoli rigenerati, con l’uso di stoffe preziose provenienti dal Pakistan. Lo scopo è quello di creare capi unici nel loro genere e completamente realizzati a mano con materiali sostenibili.
Ogni artigiano che lavora all’interno della realtà Zazi Vintage, ha un salario superiore a quello minimo consentito per legge con sussidi che mirano a consentire lo sviluppo territoriale e culturale attraverso NGO .
Un’ altra caratteristica comunicativa del brand è poi quella di mostrare dettagliatamente al cliente il prezzo finale che trovano sull’etichetta. A partire dai materiali e dalla manodopera fino al trasporto, alle dogane e alle marcature per la vendita al dettaglio, l'alto grado di trasparenza di Zazi Vintage è unico per un'etichetta di lusso.
Questa trasparenza va a fortificare la fiducia tra l’acquirente e il brand, il lusso si separa dal clichè del patinato e dell’opulenza a tutti i costi, non solo motivando il valore del prodotto ma affidandogli anche un intento sociale.